Cosa si intende per SEO on site
La SEO onsite è una definizione che racchiude diverse attività rivolte all’ottimizzazione dei contenuti e della struttura di un sito web, allo scopo di migliorare il suo posizionamento sui motori di ricerca. Tali pratiche hanno lo scopo di rendere un sito più facile da navigare per gli utenti e più intuitivo da indicizzare per i motori di ricerca.
La SEO onsite include una serie di attività focalizzate sul’ottimizzazione dei singoli elementi del sito web, che includono:
- parole chiave contenute nel testo
- contenuti testuali
- struttura del sito
- meta title
- meta description,
- tag H1 e H2
- peso e tag SEO delle immagini
- link interni tra le diverse risorse del sito
Le attività di SEO onsite che vengono esercitate su diversi elementi interni sito hanno lo scopo di creare un portale web che sia facilmente accessibile e comprensibile per i motori di ricerca, in modo che questi ultimi possano catalogare correttamente i suoi contenuti e restituirli agli utenti per le ricerche appropriate. La SEO onpage svolta in maniera competente permette di sfruttare al massimo le risorse contenute nel sito allo scopo di posizionare efficacemente le pagine, per ottenere traffico organico spontaneo nel medio e lungo periodo.
La Keyword Research
La keyword research è un’importante pratica di SEO onpage che consiste nello scegliere le parole chiave e le frasi di ricerca più utilizzate dagli utenti per individuare contenuti in grado di rispondere alle proprie esigenze. Queste parole chiave, attorno alle quali vengono realizzati titoli, descrizioni, testi delle pagine e tag, sono importanti per comunicare ai motori di ricerca il senso dei contenuti e rendere più facile da parte loro catalogare i contenuti del sito come pertinenti a determinate ricerche degli utenti.
Struttura del sito in ottica SEO
La struttura del sito web è un ambito importante per l’ottimizzazione SEO di un portale, in quanto influisce sulla facilità con cui i motori di ricerca possono accedere, analizzare e indicizzare i contenuti del sito. I SEO si occupano di mettere a punto un’efficiente struttura del sito in modo da aiutare i motori di ricerca a navigare tra le pagine, per trovare contenuti in grado di soddisfare le richieste degli utenti.
La sitemap
La sitemap fornisce ai motori di ricerca una mappa del sito web, permettendo di individuare rapidamente e facilmente tutte le pagine del sito e di indicizzarle per rendere possibile il posizionamento. Attraverso la sitemap è possibile fornire tutte le informazioni principali relativamente agli elementi contenuti nel sito, come la data dell’ultimo aggiornamento, la frequenza di aggiornamento e la priorità assegnata a ciascuna pagina.
La link building
La link building è una strategia di SEO offsite che permette di creare una rete di segnali esterni, i link, rivolti verso il sito in questione, che ne aumentano il valore SEO. I collegamenti sono visti come attestazioni del valore del portale, e si presume che vengano ottenuti per via della autorevolezza del brand, della qualità dei contenuti, della qualità della navigazione.
La link building è sicuramente la pratica più rilevante della SEO offsite. Questa tecnica consiste nell’ottenimento di link di alta qualità da altri siti web, possibilmente da portali a propria volta autorevoli, attinenti allo stesso settore, che godono di traffico reale. I link di qualità difatti sono quelli provenienti da siti web ritenuti affidabili e autorevoli, che hanno contenuti originali e molto apprezzati. La creazione di link da portali degni di attenzione aiuta a migliorare la reputazione del sito web agli occhi dei motori di ricerca, poiché un collegamento da fonti esterne indica ai motori di ricerca che il sito è affidabile e autorevole.
I social network
I social network sono ottimi strumenti per portare al sito web indirettamente dei miglioramenti alla SEO. Anche se i link condivisi tramite le community social non influenzano direttamente il posizionamento, aiutano a fare conoscere il brand presso community in linea con il proprio target e a ottenere traffico spontaneo che migliora le statistiche di visita del sito. Maggiore è la visibilità di cui beneficia il brand, maggiore sono i vantaggi che in generale il portale può ricavare.
Cosa si intende per SEO off site
La SEO off site è una categoria di attività rivolte ad aumentare l’importanza di un sito web, ma che si svolgono all’esterno del sito web stesso. Questo obiettivo si raggiunge creando una serie di segnali esterni che vengono interpretati dai motori di ricerca come elementi a supporto della autorevolezza del sito in questione. Può trattarsi della costruzione di menzioni (citazioni del brand senza link) oppure della produzione di collegamenti ipertestuali da un sito a un altro.
La SEO Offsite comprende varie attività rivolte ad aumentare i segnali legati al sito web come:
- creare discussioni legate al brand nei forum online
- stringere legami con il proprio pubblico attraverso i social media
- ottenere backlink da altri siti web.
Grazie a queste pratiche possiamo migliorare la reputazione e l’autorevolezza del sito web, aumentando le visite e il suo posizionamento sui motori di ricerca.
In generale, la SEO offsite è l’insieme di attività di ottimizzazione che si svolgono al di fuori del sito web stesso, allo scopo di migliorare la sua reputazione e la sua autorità online, attraverso la creazione di link di qualità e altre attività di promozione online. La public relation, la realizzazione di contenuti per siti esterni e la stimolazione di conversazioni online attorno al brand sono soltanto alcuni esempi di strategie volte a potenziare la visibilità di un sito con canali esterni.
SEO on site e off site: quali sono le differenze?
SEO onsite e offsite sono due strategie che hanno entrambe lo scopo di aumentare la visibilità del sito e il traffico organico. Mentre la SEO onsite si focalizza sul migliorare la navigazione nel sito, la fruizione del portale da dispositivi mobili, i collegamenti tra i contenuti, il codice e i testi per renderli più facilmente comprensibili da motori di ricerca, la SEO offsite punta ad aumentare l’autorevolezza del sito tramite la creazione di segnali esterni che ne migliorano la reputazione.
Le attività di ottimizzazione rivolte all’interno e all’esterno del sito web non sono attività che devono l’una sostituire l’altra, ma strategie che possono essere svolte congiuntamente per aumentare l’importanza di un portale sotto ogni punto di vista. I consulenti SEO si occupano di aumentare la rilevanza di un portale sia dal punto di vista di ciò che interessa la sua struttura interna, che dal punto di vista di altre entità che gravitano al di fuori di esso. In questo modo un portale diventa importante sia per quanto riguarda ciò che lo contraddistingue internamente che dal punto di vista delle fonti di autorevolezza esterne.
Differenza tra seo on site e off site: conclusioni
Sia la SEO onpage che quella offpage sono cruciali per raggiungere il successo di un sito web, e devono ambedue essere curate con attenzione per generare un progetto realmente utile e prezioso per il proprio target, e perciò in grado di posizionarsi efficacemente.
Le pratiche di SEO onsite migliorano l’esperienza degli utenti sul sito web e facilitano la navigazione, mentre la SEO offsite migliora la visibilità del sito web e aumenta l’autorevolezza del portale agli occhi dei motori di ricerca. Insieme, permettono di rendere un sito più utile e apprezzato sia dai motori di ricerca che dalle persone.
Hai bisogno di una consulenza per l’ottimizzazione SEO on site e/o off site? Contattaci tramite questo modulo.